archeologia uomo territorio

AUT

La rivista

SCOPO

Archeologia Uomo Territorio, rivista pubblicata dal 1982, sta affrontando due grandi cambiamenti che ne dovrebbero garantire un effettivo rilancio e una futura cadenza annuale.

La prima trasformazione prevede, come già annunciato con il numero 19, la pubblicazione unicamente in formato elettronico, seguendo la rivoluzione e l’evoluzione che la maggior parte delle riviste scientifiche nazionali e internazionali ha già realizzato. Oltre ai vantaggi ampiamente risaputi in termini di diffusione planetaria, il cambiamento ci permetterà di ospitare figure a colori e ridurre i costi di stampa praticamente a zero. Ovviamente, con la versione elettronica cambieranno la grafica e il formato (che passerà al foglio UNI A4); inoltre l’articolazione interna sarà organizzata nelle rubriche: “Contributi”, “Note di ricerca”, e “Notizie dagli Scavi”; i testi saranno corredati da abstract. Per chi lo desidera, sarà sempre disponibile la possibilità di stampare i volumi con stampa digitale di file.

Il secondo rinnovamento investe il bacino di lettori e di autori degli studi. Archeologia Uomo Territorio, testata di proprietà del Gruppo Archeologico Milanese, nel tempo si è aperta dapprima ai Gruppi Archeologici del Nord Italia, per diventare poi la rivista scientifica dei Gruppi Archeologici d’Italia (dai quali il GAM è uscito nel 2004). L’evoluzione in prospettiva è di diventare una rivista scientifica che sia espressione di tutte le realtà del volontariato archeologico, ossia disponibile a ospitare contributi innovativi di tutte quelle associazioni (locali o nazionali) che raccolgono volontari interessati all’archeologia.

Restano ad ogni modo inalterate le tematiche e gli obbiettivi di Archeologia Uomo Territorio, consistenti in contributi scientifici inediti a carattere archeologico e topografico, riguardanti il territorio nazionale, come puntualmente specificato nelle “norme per la pubblicazione.

I benefici offerti a chi scelga la nostra testata sono, oltre alla diffusione italiana e mondiale che solo Internet permette, il prestigio consolidato del periodico e il supporto redazionale e di revisione dei contributi, a garanzia della più elevata qualità e livello scientifico. Ogni testo sarà infatti sottoposto a processo di revisione da parte di almeno un revisore indipendente.   

Restiamo a disposizione per ogni chiarimento e speriamo di avervi presto tra i nostri sostenitori.

INDICIZZAZIONE

Archeologia Uomo Territorio è stata inserita dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) tra le riviste scientifiche dell’Area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche). Ciò significa che gli articoli pubblicati su Archeologia Uomo Territorio sono valutabili ai fini di concorsi universitari e negli enti di ricerca italiana, oltre ai fini del superamento degli indicatori dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) e dell’accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Redazione e consultare il sito dell’ANVUR .

Volume 39 (2020)

Editoriale ARTICOLI Lo scavo di Via dei Piatti 10-11 (1)Il settore urbano meridionale di Mediolanum. Stato dell’arteThe archaeological survey of

Vai al volume

Volume 38 (2019)

ARTICOLI NOTE DI RICERCA Il contributo del Gruppo Archeologico Romano alla conoscenza del Paleolitico nel Lazio Massimo PennacchioniRicevuto: settembre 2019

Vai al volume

Comitato scientifico

Ettore Bianchi
Maurizio Buora
Ernesto De Carolis
Vincenzo D’Ercole
Luigi Di Cosmo
Nuccia Ghini
Marco Giglio
Gianluca Groppelli
Antonio Gualtieri
Alessandro Pratesi
Andrea Zifferero

 

Comitato editoriale e Redazione

Direttore Editoriale: Gianluca Groppelli

Direttore Responsabile: Federico Colombo

Redattori:

Francesca Benzoni
Rosa Maria Carinci
Graziella Chisu
Margherita Martini
Clara Paterlini
Alberto Rovida
Dario Savoia
Webmaster: Rosa Maria Carinci
Impaginazione: Francesca Benzoni

CONTATTI

Informazioni: info@aut-online.it

Direttore Editoriale: direttore@aut-online.it

Problemi sul sito: webmaster@aut-online.it

Per comunicazioni, scambi riviste, numeri arretrati in formato cartaceo: info@aut-online.it